Progetti: "Martiri per la Libertà"
PROGETTI DI PLESSO
Progetto di Educazione alla Cittadinanza: “Consiglio dei Ragazzi”
L'Attività ha come finalità quella di portare i bambini alla prima consapevolezza dei problemi più frequenti nella nostra città e nelle frazioni, di parlarne coi compagni in classe, fare proposte da discutere in “Consiglio dei Ragazzi” per trovare poi insieme qualche semplice soluzione. Coinvolge gli alunni di cl. IV e V delle scuole primarie.
Progetto "Smile School"Cl. IV (si fa riferimento al progetto di Istituto)
Progetto “Parlami d’Amore” CL V ( si fa riferimento al progetto di Istituto)
Continuità
Progettazione di attività comuni in vista del passaggio da un ordine all'altro: La scuola partecipa al progetto d'Istituto. Vedi parte generale
Curricula verticale: Vedi parte generale.
Inclusione e Agio scolastico
Progetto DSA
Progetto finalizzato alla rilevazione precoce dei disturbi dell'apprendimento sia in ambito linguistico che logico matematico, nell'ottica della prevenzione. Si concretizza attraverso screening specifici derivanti da anni di significative sperimentazioni scientifiche, validate e riconosciute anche in campo internazionale. La scuola partecipa al progetto d'Istituto. Finanziato dal fondo d'Istituto e dalla legge 440.
Progetto Intercultura
Laboratori ITA L2 per favorire acquisizione e apprendimento della lingua italiana da parte di alunni stranieri. La scuola partecipa al progetto d'Istituto.
Progetto di Educazione assistita con gli Animali
Riservato agli alunni H.
Potenziamento degli apprendimenti disciplinari
Educazione Ambientale
Attività in classe e “sul campo” in collaborazione con il CEAS per sensibilizzare gli alunni al rispetto e alla valorizzazione dell'ambiente “vicino” attraverso la sua conoscenza.
Sono previste uscite sul territorio.
Progetto”La festa degli alberi” in collaborazione con la scuola dell’infanzia “Aida e Umberto Bassi”.Progetto finalizzato alla valorizzazione e alla presa in carico del parchetto adiacente le due scuole: vede la collaborazione delle Famiglie.
Progetto Attività motorie e sportive e alla salute
Gioco sport
progetto di educazione motoria, condotto da esperti delle diverse società sportive presenti sul territorio; rivolto in particolare alle classi quarte e quinte al fine di sensibilizzare gli alunni verso le diverse discipline sportive e al rispetto delle regole chele contraddistinguono. Finanziato dalle società sportive e dall'Amministrazione comunale.
Muoviti Muoviti
Progetto di educazione motoria per le classi prime, seconde e terze, finalizzato all'avvio delle diverse discipline sportive e al rispetto delle regole.
Muoviti Muoviti Special
Progetto di psicomotricità rivolto ad alunni H del Plesso; è prevista l’inclusione di compagni di classe a piccolo gruppo. Si avvale della collaborazione della dott. Elisabetta Romagnoli.
CLIL PROJECT” (Content and Language Integrated Learning)Il progetto sarà svolto da un esperto madrelingua e mira alla valorizzazione e al potenziamento delle competenze linguistiche attraverso un metodo che veicola i contenuti disciplinari in lingua inglese.Saranno sviluppati alcuni argomenti riguardanti le discipline di scienze e geografia nelle classi 3° - 4° -5°.
Progetto tipo Cambridge YLE
Le insegnanti della scuola primaria “Martiri per la Libertà” offrono agli alunni delle loro classi dalla classe 3 in poi, in orario scolastico e a costo zero, un percorso di potenziamento della lingua straniera inglese sulla falsariga del corso di preparazione alle certificazioni Cambridge. Il percorso di potenziamento linguistico sarà completato da un test non ufficiale.
Progetto di ospitalità AUCS
L’associazione culturale “Victoria Language and Culture” offre gratuitamente l’opportunità di ospitare a scuola studenti/insegnanti americani.
La presenza di questi ragazzi, in qualità di osservatori, assistenti, insegnanti, aumenta l’esposizione alla lingua autentica di alunni e docenti, favorisce lo scambio culturale e coinvolge positivamente il territorio. Periodo di svolgimento del progetto: maggio 2020.
Io leggo Perché Progetto nazionale per incentivare l’amore per la lettura personale e migliorare la dotazione libraria della biblioteche scolastiche. In collaborazione con le Famiglie e le librerie del territorio.
Valorizzazione capacità espressive ed artistiche
Mostre e Concorsi
Le insegnanti del Plesso si riservano di partecipare ad eventuali concorsi educativi – didattici indetti durante l’anno scolastico per meglio integrare e potenziare il curriculo di base.
Progetto Acquerello: Corso di Pittura con la Tecnica dei colori ad acquerello
Il progetto si rivolge agli alunni della scuola per avvicinarli alla tecnica pittorica che prevede il corretto uso del pennello, l’utilizzo dei colori, il disegno e l’applicazione del colore. Si avvale della collaborazione volontaria (a costo 0) del pittore Paolo Zironi
Progetto musicale
Il progetto amplia gli obiettivi educativi e didattici della programmazione di musica, in un’ottica di trasversalità e mediante l’utilizzo di diversi linguaggi: musicale, linguistico, corporeo, iconico-pittorico. Il progetto propone attività propedeutiche graduate dall'ascolto correlato all'attività motoria fino al primo approccio allo strumento musicale flauto. Si avvale della collaborazione dell’Associazione “Lo Schiaccianoci” di Rio Saliceto RE. Finanziato dal Comitato Genitori e dal Ministero
Progetto "Natale insieme:panino della solidarietà "
Gli alunni della scuola, nei mesi di novembre-dicembre, saranno coinvolti nella realizzazione del Progetto in tre fasi interdipendenti tra loro:
-laboratori artistici per la preparazione delle decorazioni della scuola;
- iniziativa di solidarietà “Un panino per te” a favore di ……..;
- festa degli auguri con merenda comune e consegna del ricavato attraverso un rappresentante.
"Natale insieme:panino della solidarietà "
Progetto “Festa della Scuola e delle Famiglie”
Le modalità della Festa, nella parte riservata agli alunni (spettacolo e/o giochi sportivi) verranno formalizzate a gennaio; è previsto l'utilizzo di tutto il personale interno. Presso l'area cortiliva dell'edificio scolastico vi saranno atelier e stands gastronomici gestiti dal Comitato Genitori.