Progetti:"G. Verdi"
PROGETTI DI PLESSO
Inclusione e Agio scolastico
Formazione classi prime
Attività a cadenza settimanale che si svolgono il primo mese di scuola con gruppi di alunni, finalizzate alle costituzione di due classi equilibrate, eterogenee e collaborative.
Progetto educatore di Plesso
Nell’assetto organizzativo della figura del Personale Educativo Assistenziale, all’interno del plesso sarà possibile, lavorando nella piena collaborazione con il team di plesso, utilizzare le esperienze e le professionalità degli operatori per favorire scambi tra alunni di età e competenze eterogenee utilizzando linguaggi non verbali, e arricchire il campo delle esperienze personali e di gruppo. Musica e movimento: attività che hanno lo scopo di avvicinare i bambini alla musica, attraverso il riconoscimento del ritmo che riprodurranno con il corpo.
Progetto DSA
Finanziato dal fondo d’istituto e dalla legge 440 per l’individuazione precoce degli alunni con difficoltà nell’acquisizione delle tecniche di letto-scrittura e nelle abilità di calcolo, si concretizza attraverso screening specifici consolidati negli anni da ampie sperimentazioni i cui risultati motivano:
• Interventi precoci sugli alunni individuati, attraverso l’attivazione di laboratori di recupero con metodologie specifiche mirate.
• Informazione e coinvolgimento dei genitori degli alunni a rischio per invitarli ad una consulenza specifica e adeguata presso l’ASL.
Progetto Arco-lab
Obiettivo principale di questo progetto è quello di favorire lo svluppo delle abilità espressive degli alunni più fragili attraverso strategie di tutoring dove gli alunni più grandi o semplicemente più competenti possono aiutare quelli più piccoli o in difficoltà.Le attività verranno svolte all'interno dell'aula Arcobaleno e i prodotti realizzati diventeranno oggetti di mostra e/o vendite il cui ricavato verrà utilizzato per acquistare materiali utili a completare l'arredo/corredo dell'aula e a realizzare progetti a favore dell'inclusione.
Progetto intercultura
Laboratori di alfabetizzazione per favorire l’apprendimento della lingua italiana da parte di alunni stranieri.
Progetto “Libri volanti...bambini sognanti”
In un tempo in cui si assiste, purtroppo,alla crescente perdita di valore del libro e alla disaffezione diffusa alla lettura da parte di bambini e ragazzi, la scuola rappresenta il luogo privilegiato e speciale per promuovere itinerari e strategie atti a suscitare curiosità e amore per il libro, a far emergere il bisogno e il piacere della lettura. Questo progetto si pone l’obiettivo di avvicinare i ragazzi ai libri per condurli ad una lettura spontanea e divertente e alla consapevolezza della sua funzione formativa, volta all’arricchimento pensiero e allo sviluppo delle potenzialità espressive.
Progetto “Siamo tutti speciali"
Obiettivo principale di questo progetto è quello di sensibilizzare gli alunni della scuola sul concetto di diversità come ricchezza: abbiamo lingue, culture, idee, preferenze, paure differenti. In questo modo li aiutiamo ad avvicinarsi all'altro andando oltre l'esteriore, la stranezza, la peculiarità, per conoscere realmente chi abbiamo accanto e scoprire che in fondo siamo tutti diversi ma allo stesso tempo speciali. Contemporaneamente insegniamo loro l'importanza di poter essere se stessi: ognuno è bello così com'è. Altro obiettivo fondamentale di questo progetto è sensibilizzare gli alunni della scuola sul tema della disabilità in generale e dell'autismo in particolare. Si ritiene utile e doveroso insegnare già in età precoce cosa sia la disabilità e come ci si rapporti con essa per ridurre il timore del contatto e per attivare atteggiamenti di solidarietà ed empatia.
Potenziamento degli apprendimenti disciplinari
Progetto “Orto in condotta”
“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” Con questa famosa frase conduciamo i bambini a crescere insieme ai semi che piantano, attraverso un’esperienza concreta, grazie alle quale trovare soluzioni, rispettare regole, gestire la propria emotività, mettendo in gioco capacità relazionali e organizzative.
Progetto “Verdi voci”
Un viaggio tra natura, scienza e musica. Un progetto multidisciplinare di educazione alla sostenibilità ambientale che spazierà dall’uso consapevole della risorsa acqua, alla scoperta del territorio fino alla conoscenza delle conseguenze della cementificazione selvaggia.
Progetto frutta nella scuola
Sensibilizzare i bambini circa il consumo della frutta quale abitudine di vita sana e salutare.
Progetto lingue comunitarie
Progetto Università Americane: stimolare e sostenere l’apprendimento della L2 inglese e della cultura americana attraverso l’accoglienza e l’ospitalità degli studenti provenienti dagli USA a Carpi nel mese di maggio, grazie a un progetto di studio del “Victoria Language and Culture.
Progetto attività motorie e sportive
Gioco sport: progetto di educazione motoria, condotto da esperti delle diverse esperte sportive, per tutte le classi, e in particolare per le quarte e le quinte al fine di sensibilizzare gli alunni verso le diverse discipline sportive.
• Muoviti muoviti: progetto di educazione motoria per le classi prime, seconde,e terze, finalizzato all’avvio delle diverse discipline sportive e al rispetto delle regole
Muoviti muoviti special: progetto rivolto ai bambini con disabilità e ai loro compagni di classe. Le attività proposte offrono agli alunni un’occasione di scoperta e di libera espressione delle proprie abilità corporee e dei propri vissuti. Muoversi e giocare in piccolo gruppo permette all’alunno con disabilità di esprimersi con più facilità e di entrare in stretto rapporto con i compagni.
Un diamante alle Verdi
Il progetto teso a favorire la conoscenza e la pratica del baseball, prevede l’organizzazione del campionato, giunto ormai alla 10^ edizione. Lo svolgimento di questa competizione avviene nel campo della scuola (per l’appunto il diamante – parte centrale del campo) tra squadre delle diverse classi. La finale del campionato prevede una premiazione per le squadre vincenti, ma anche un premio Fair play per la squadra più virtuosa in termini di correttezza.
Progetti musicali
4 novembre: commemorare la guerra per celebrare la pace
In occasione della ricorrenza della fine della Prima guerra Mondiale, il coro della scuola partecipa alla cerimonia organizzata dal comune di Carpi. Questa attività si inserisce in un percorso interdisciplinare di formazione volto ad incentivare negli alunni lo sviluppo di una coscienza storica mediando, con il canto, la conoscenza di alcuni eventi della “Grande Guerra”.
A piena voce: Incontrare la propria voce è un modo per entrare in contatto con la propria identità, per creare un dialogo...è un canale per imparare ad ascoltare e ad ascoltarsi. Cantare insieme permette di entrare in risonanza con gli altri utilizzando la voce come mezzo per esprimersi anche musicalmente.
Valorizzazione capacità espressive ed artistiche
Festa di fine anno scolastico: Interazione e collaborazione tra scuola e famiglie per la realizzazione di una festa che abbia come protagonisti tutti gli alunni.
“Festa del pane”: esperienza di solidarietà.
Festa di Carnevale: organizzata nelle proprie classi.