Progetti:"M. Saltini"

INTERCULTURA

Laboratorio di "Full immersion" rivolto agli alunni stranieri Laboratorio di alfabetizzazione per favorire l'apprendimento della lingua italiana.

LINGUAGGI CREATIVI

"S.0.S. Saltini 0 stereotipi...con Zeus e Artemide gatti magici"

Il progetto Scuola a zero stereotipi nasce dalla sinergia già sperimentata per il progetto Memoria e Resilienza tra Tutto un altro genere e l’Associazione Montessori Brescia con l’obiettivo di sviluppare una cultura libera da stereotipi e pregiudizi, puntando a un’educazione delle future generazioni “a zero stereotipi” per imparare a riconoscere gli stereotipi di genere che si annidano nei comportamenti quotidiani, nei giochi e nei libri di testo e sostenere bambine e bambini nello sviluppo del pensiero critico e nello stimolo verso le materie scientifiche, in linea con le indicazioni del piano Next Generation EU.
Il progetto nasce dalla convinzione che sia necessario partire dall’educazione dei bambini e delle bambine per sviluppare una cultura libera da stereotipi e pregiudizi, resiliente, consapevole delle difficoltà, aperta alle differenze, non violenta, pronta ad affrontare le emergenze del presente e a gestire la complessità.

Progetti di educazione motoria

Avvicinare gli alunni verso le diverse discipline sportive. e potenziare lo sviluppo di Ed. Motoria.

  • Muoviti muoviti: progetto di educazione motoria per le classi prime, seconde e terze, condotto da esperti dell'UISP. Finanziamento Amministrazione comunale.
  • Muoviti Muoviti Special: progetto di psicomotricità rivolto ad alunni diversamente abili del plesso; è prevista l’inclusione di compagni di classe a piccolo gruppo. 

muoviti 2

muoviti

CURA DI Sé, DEGLI ALTRI E DELL'AMBIENTE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Saltini digital lab

digi lab

La scuola primaria Saltini offre alle classi terze e quarte un percorso pomeridiano laboratoriale sulle competenze digitali, mediante la realizzazione di libri digitali.

Con la partecipazione a questo progetto ogni alunno:

  • diventa attore attivo nel porcesso di apprendimento; 
  • agisce con piacere ed interesse;
  • impara a collaborare per uno scopo comune;
  • si appassiona alla lettura;
  • sviluppa la propria creatività;
  • integra i linguaggi verbali e non verbali;
  • utilizza gli strumenti digitali per elaborare, produrre ed elaborare dati, testi, immagini;
  • rafforza la consapevolezza della propria identità digitale, in un'ottica di prevenzione e contrasto del "cyberbullismo", di educazione alla comunicazione digitale e ad un uso corretto e consapevole di internet.

Inoltre, è previsto un raccordo ed una condivisione tra il percorso pomeridiano e le attività curricolari delle classi.

Ai seguenti link sono consultabili i prodotti realizzati:

a.s. 2020/2021
La tartaruga Caretta Caretta (Saltini)

a.s. 2021/2022
La paura (Saltini)
La magia della gentilezza (Saltini, Martiri per la Libertà)
La Primavera  (Saltini, Martiri per la Libertà)

RECUPERO E POTENZIAMENTO

Individuazione e prevenzione dei d.s.a.

Finanziato dal fondo d’Istituto e dalla legge 440 per l’individuazione precoce degli alunni con difficoltà nell’acquisizione delle tecniche di letto-scrittura e nelle abilità di calcolo, si concretizza attraverso screening specifici consolidati negli anni da ampie sperimentazioni i cui risultati consentono:

-interventi precoci sugli alunni individuati, attraverso l’attivazione di laboratori di recupero con metodologie specifiche mirate;

-informazione e coinvolgimento dei genitori degli alunni a rischio per invitarli ad una consulenza specifica ed adeguata presso l’ASL.