Progetti:"L. Gasparotto"

 

 Progetti di plesso

 AFFETTIVITÀ - EDUCAZIONE ALLE RELAZIONI - EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

 Feste insieme – attività di solidarietà

 Giornata del pane

Condivisione della merenda, un semplice panino, da parte degli alunni e di tutti gli operatori del plesso in cambio di una piccola somma di denaro da destinare come beneficenza ad un’associazione senza fini di lucro.

Progetto “La magia del Natale"

Realizzazione di uno spettacolo di Natale in cui i bambini si esibiranno in tre canti contribuendo alla realizzazione  dell'allestimento.

Festa di fine anno scolastico

Interazione e collaborazione tra scuola e famiglie per la realizzazione di una festa che abbia come protagonisti tutti gli alunni. Prevederà attività ricreative ed uno spettacolo che coinvolgerà tutte le classi, con il contributo dell’associazione “Balliamo sul mondo”.

Formazione classi prime

Il progetto mira alla formazione di due classi equilibrate, eterogenee, affiatate e collaborative attraverso attività che si svolgono  a gruppi entro il primo mese di scuola.

Consiglio dei ragazzi e delle ragazze

 Il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) dà voce ai bambini e ragazzi della città e favorisce la collaborazione tra scuole e amministrazione comunale. È composto da rappresentanti di alunni  di 4A e 4B che vengono nominati in ogni scuola partecipante e sono i portavoce dei propri compagni di classe.

CONTINUITÀ

Vedi parte generale.

INCLUSIONE E AGIO SCOLASTICO

 Percorsi di prevenzione per la promozione del benessere. Sono laboratori  sul benessere personale, della classe  e sull’educazione all’affettività .

 Progetto educatore di plesso

 Nell’assetto organizzativo delle figure del Personale Educativo Assistenziale all’interno del plesso sarà possibile, lavorando nella piena collaborazione con il team di classe, utilizzare le esperienze e le professionalità degli operatori per favorire scambi tra alunni di età e competenze eterogenee utilizzando linguaggi non verbali e arricchire il campo delle esperienze personali e di gruppo.

Laboratori attivati:

 Progetto “Creativando” Una serie di attività divertenti, colorate e fantasiose per incrementare le capacità manuali, senso-percettive ed espressive dei bambini e svilupparne le possibilità creative.

Progetto “Muoviti Muoviti Special

È un’iniziativa finalizzata al benessere psicofisico dei bambini attraverso attività ludico-motorie che favoriscono la libera espressione delle emozioni.

 Progetto “Pet Terapy”

L’obiettivo generale degli interventi sarà quello di fare sperimentare la diversità attraverso azioni ed esperienze dirette mediante la relazione con gli animali.

Progetto “Circo Strass”

Laboratorio di circomotricità volto a valorizzare il ruolo dell’arte circense come metodo per migliorare l’autocontrollo, l’autostima e la collaborazione.

Laboratorio “Smile School”

Laboratorio promosso dall’ "Unione delle Terre d'Argine", rivolto alle classi  5°A e 5°B del plesso, finalizzato al miglioramento del benessere individuale e di gruppo, attraverso l'educazione ai valori della convivenza democratica. Finanziato dall’ amministrazione comunale.

Laboratorio sull'affettività

Rivolto alle classi 4A e 4B, prevede interventi di 10 ore per classe da parte dello psicologo Giulio Martinelli.

Progetto DSA

 Finanziato dal fondo d’Istituto e dalla legge 440 per l’individuazione precoce degli alunni con difficoltà nell’acquisizione delle tecniche di letto-scrittura e nelle abilità di calcolo, si concretizza attraverso screening specifici consolidati negli anni da ampie sperimentazioni i cui risultati consentono:

-interventi precoci sugli alunni individuati, attraverso l’attivazione di laboratori di recupero con metodologie specifiche mirate;

-informazione e coinvolgimento dei genitori degli alunni a rischio per invitarli ad una consulenza specifica ed adeguata presso l’ASL.

 Progetto Intercultura

Laboratorio di " Full immersion " rivolto agli alunni stranieri . Laboratorio di alfabetizzazione per favorire l'apprendimento della lingua italiana. Finanziamento: Fondazione Cassa di Risparmio.

 POTENZIAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

 Educazione alla salute. “Mangiando si impara”

Progetto realizzato dal Nordiconad che si avvale della collaborazione di un team di laureati in Scienze dell'alimentazione. Il progetto  vuole educare i ragazzi ad una alimentazione più sana e consapevole. A tale scopo sono previste varie attività, tra cui  il consumo di frutta a merenda. 

“Io leggo perchè”

 Progetto che prevede la donazione di  libri alla biblioteca della scuola da parte delle famiglie.

Si propone di arricchire la biblioteca scolastica così da sostenere la motivazione alla lettura attraverso nuovi libri destinati alla scuola.

 Progetto attività motorie e sportive

 Gioco sport

 Progetto di educazione motoria, condotto da esperti delle diverse società sportive, per tutte le classi e in particolare per le quarte e quinte al fine di sensibilizzare gli alunni verso le diverse discipline sportive.

 “Muoviti muoviti”

 Progetto di educazione motoria per le classi prime, seconde e terze, finalizzato all’avvio delle diverse discipline sportive e al rispetto delle regole. Finanziato dall’Amministrazione comunale.

 Tutor sportivo

Un esperto in Scienze Motorie condurrà attività sportive in particolare nelle classi del secondo ciclo.

 Educazione ambientale

 Attività in classe e “sul campo” in collaborazione con il CEAS per sensibilizzare gli alunni al rispetto e alla valorizzazione dell'ambiente “vicino” attraverso la sua conoscenza. 

Progetto lingue comunitarie

 Progetto università americane: stimolare e sostenere l’apprendimento della L2 Inglese e della cultura americana attraverso l’ospitalità in classe di studenti provenienti dagli Stati Uniti e presenti a Carpi nel mese di maggio, grazie al progetto di studio “AMERICAN UNIVERSITIES & CARPI SCHOOLS” proposto dal Victoria Language School e sostenuto dall’Istituto Comprensivo Carpi Zona Nord.

 

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

 Programma il Futuro: L'Ora del Codice

Modalità base di avviamento al pensiero computazionale consistente nello svolgimento di un'ora di attività. La si può attuare con una lezione tradizionale, denominata “Pensiero Computazionale”, oppure con una lezione tecnologica, adatta all'età degli studenti, da scegliere tra quelle proposte dal MIUR, in collaborazione con il CINI.

 

 First  Lego League j.

Le classi quarte parteciperanno per il terzo anno consecutivo alla manifestazione di robotica, organizzata dalla nota azienda di giocattoli. Quest’anno il titolo sarà Boomtown build, basato sulla costruzione di un mondo migliore, più forte e sostenibile.

 

VALORIZZAZIONE  DELLE  CAPACITÀ  ESPRESSIVE ED ARTISTICHE

 “Balliamo sul mondo”

 Valorizzare le diversità per educare alla mondialità attraverso la conoscenza di danze, musiche e giochi ritmici provenienti da tutto il mondo. Il progetto prevede l’insegnamento di semplici danze popolari, accompagnate spesso da canzoni, strumenti e giochi ritmici, provenienti da diverse nazioni del mondo. Coinvolgerà tutte le classi ed avrà come momento conclusivo la festa di fine anno. Finanziato con il contributo volontario.

 Progetto musica “Flauto dolce e musica d’insieme”

Prevede la formazione di competenze musicali nell'utilizzo della voce, dello strumentario Orff e del flauto dolce nelle classi quinte.

Laboratorio Guggenheim

Laboratorio creativo progettato con modalità, materiali e spunti multidisciplinari in collaborazione con il Guggenhaim e OVS.