Insegnare italiano L2 in contesti plurilingui
Scuola Leonardo da Vinci in collaborazione con Ufficio Scolastico Provinciale di Prato,
organizza un corso gratuito di didattica dell’italiano L2 per docenti di ogni ordine e grado
Insegnare italiano L2 in contesti plurilingui
Obiettivi: Introduzione alla didattica dell’italiano L2.
Descrizione: Il corso prevede una formazione teorico-pratica per un totale di 20 ore fruibili online e offre una formazione di base sulla didattica dell’italiano L2.
Si arricchisce inoltre di specifici focus sulla didattica digitale integrata, sull’italiano per apprendenti la cui lingua madre è molto lontana dall’italiano, sulla creazione di attività semplificate e sull’uso della musica nell’insegnamento. Inoltre verrà affrontata una panoramica sulle certificazioni glottodidattiche con particolare riferimento alla Ditals, nonchè sulle certificazioni linguistiche per apprendenti.
Il corso è gratuito e aperto a tutti i docenti a tempo determinato e indeterminato delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Il corso si svolgerà con modalità online.
Consigliato per: docenti della scuola primaria;
docenti della scuola secondaria I grado;
docenti della scuola secondaria II grado;
Cpia;
chiunque lavori in contesti plurilingui e multiculturali.
Docenti: Veronica Terragno (coordinatrice, docente e formatrice)
Sara Cavallo (docente e formatrice)
Roberto Boncio (docente e formatore)
Enrico Basset (docente e formatore)
Sara Bertucci (docente e formatrice).
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Ufficio XI
Ambito Territoriale di Prato e Pistoia
Sede di Prato
Iscrizioni dal 07/03/2023 al 16/03/2023 al link https://forms.gle/jXJPzJpuLuWNkGx48 o su Piattaforma Sofia con ID 81311.
PROGRAMMA
Dal 23/03/2023 al 04/05/2023
5 moduli suddivisi in 7 incontri (1° e 5° dalle 16.30 alle 18.30 e 2°, 3° e 4° dalle 16.00 alle 19.00 +1h di lavoro asincrono) per un totale di 20 ore.
L’attestato di partecipazione sarà rilasciato a coloro che avranno una frequenza maggiore o pari al 75% del tempo totale.
1° modulo
23/03/2023
30/03/2023
● Conoscenza dei partecipanti: rilevamento di acquisizioni/esperienze pregresse. Insegnare italiano L2 e lo sviluppo delle competenze linguisticocomunicative; i concetti di base: L2/LS, Italbase e Italstudio, il Quadro Comune Europeo di Riferimento e il Volume complementare, la didattica umanisticoaffettiva; le buone pratiche (Veronica Terragno)
2° modulo
05/04/2023
● Insegnare ad apprendenti con lingua madre lontana dall’italiano L2 e la semplificazione delle attività linguistiche e disciplinari. Attività laboratoriale (Sara Cavallo)
3° modulo
13/04/2023
● Insegnare l’italiano L2 con il digitale: risorse, contenuti e strumenti. Attività laboratoriale (Roberto Boncio)
4° modulo
20/04/2023
● Insegnare l’italiano L2 con la musica: risorse, contenuti e strumenti. Attività laboratoriale (Enrico
Basset)
5° modulo
27/04/2023
04/05/2023
● La certificazione glottodidattiche e linguistiche: che cosa sono, a che cosa servono, come prepararsi (Sara Bertucci)
Note
● si rilascia l’attestato di frequenza
● il corso viene attivato con un minimo di 5 partecipanti
● Per partecipare ai corsi è necessario:
* una connessione internet a banda larga;
* un dispositivo elettronico (computer, tablet);
* una webcam;
* un microfono.
La piattaforma ZOOM è facile, intuitiva e stabile.