Corso residenziale "Virtual Sciences" - Liceo Fanti polo STEAM
Prosegue la serie di proposte formative del Liceo Fanti, selezionato come Polo Formativo STEAM nell’ambito del piano nazionale per la scuola digitale (PNSD).
A febbraio avremo il piacere di proporre un corso di formazione residenziale dal titolo "Virtual sciences:
insegnare le scienze con approccio "hands-on"”, progettato e realizzato insieme ai formatori della Fondazione Golinelli di Bologna. Il corso è aperto ai docenti di ogni ordine e grado e si terrà il 14 e 15 febbraio 2023 a Bologna. Il corso avrà la durata complessiva di 25 ore articolate in lezioni, workshop e momenti di elaborazione e condivisione di materiali ed esperienze. Le proposte formative metteranno a valore la ricerca applicata di Fondazione Golinelli che ha come cuore la didattica sperimentale delle scienze utilizzando le tecnologie come risorsa per estendere le potenzialità di osservazione, sperimentazione e analisi del laboratorio scientifico. Gli approcci costruttivisti all’insegnamento saranno utilizzati in modo
integrato per favorire la messa a punto di esperienze educative autentiche e significative. Di seguito il programma del corso, suddiviso nelle due giornate:
Nota Bene:
I pranzi sono a carico dell’organizzazione. Per i corsisti non residenti a Bologna, è possibile pernottare a Bologna presso lo Starhotels Excelsior (pernottamento in stanza doppia con altri corsisti e colazione inclusa. Non c’è possibilità di alloggiare in stanza singola). La cena del 14/02 è invece libera e a carico dei partecipanti.
I posti sono limitati e le iscrizioni sono aperte dal 20/01/2023 fino al 05/02/2023 sulla nuova piattaforma ministeriale per la formazione Scuola Futura (sezione Didattica Digitale). In caso di esubero nelle richieste di partecipazione, i docenti esclusi saranno inseriti in una lista d’attesa cui attingere in caso di rinunce. Vi invitiamo a consultare il sito del Liceo Fanti per restare aggiornati su tutte le proposte formative.
Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare la referente del progetto, Prof.ssa Barbara Morandi all’indirizzo prof.bmorandi@fanticarpi.istruzioneer.it.